gestione pagamenti
Pagamenti elettronici e digitali: una breve guida alle terminologie per la tua attività


Team Tilby
Il mondo dei pagamenti in Italia è in piena e continua evoluzione, e tende sempre di più verso quelli elettronici e digitali.
Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, nel 2023 il volume di pagamenti elettronici ha superato i 440 miliardi di euro, con una crescita del 12% rispetto al triennio precedente, dove tra l’altro era stata già fortissima la spinta governativa verso queste modalità (basti pensare alle iniziative Italia Cashless).
Altro dato emblematico è la diffusione delle transazioni “contactless”. Si stima infatti che ormai 8 pagamenti elettronici su 10 siano basati sulla tecnologia NFC, e che a loro volta 1 su 7 avvenga tramite dispositivi wearables.
È una scelta molto apprezzata dai consumatori finali, che possono gestire comodamente i propri acquisti sia tramite carte che da smartphone, senza maneggiare contanti.
Ma è una scelta apprezzata anche dagli esercenti, che possono così avere maggiore sicurezza nel non dover custodire grosse quantità di denaro, e maggiore precisione nella rendicontazione, oltre a risolvere definitivamente il problema del “resto” da dare al cliente.
INDICE
1. I principali metodi di pagamento digitali
1.1 Contactless
1.2 Digital Wallet
1.3 NFC
1.4 QRcode
1.5 Wearable
1.6 Buy now pay later (BNPL)
1.7 Pay by Link
2. Conclusioni
Quali sono i principali metodi di pagamento digitali
Contactless, wearables, NFC: sono termini relativamente nuovi, su cui non tutti potrebbero avere le idee chiare. Ecco perché abbiamo deciso di spiegarle meglio cosa sono i pagamenti digitali, creando un mini “dizionario” dei pagamenti elettronici attualmente a disposizione dei retailers e dei ristoratori.
Cominciamo da quello più noto, o per lo meno utilizzato in concreto.
Contactless
Termine inglese che significa “senza contatto”, è anche detto tap to go, perché è sufficiente avvicinare il mezzo di pagamento (come una carta, lo smartphone, o perfino uno smartwatch) per effettuare la transazione.
Attraverso la tecnologia NFC, su cui torneremo, i dispositivi scambino le informazioni necessarie a completare l’operazione e liberano il cliente dalla necessità di inserire fisicamente la carta nel POS. Su importi inferiori ai 50 euro non è neppure necessario dover digitare il codice PIN.
Digital wallet
Letteralmente tradotto dall’inglese, si tratta di portafogli elettronici, ovvero sistemi di pagamento che permettono di effettuare acquisti pagando tramite servizi dedicati in modo 100% digitale, nei negozi fisici, nelle attività ristorative e anche online.
Tra gli esempi più diffusi ci sono Apple Pay e Google Wallet, così come Paypal e l’italianissimo Satispay. Le modalità di pagamento possono variare dall’uso del contactless tramite smartphone all’inquadramento di un QRcode per ottenere i dati del metodo di pagamento “ricevente”, fino all’invio digitale della somma da wallet a wallet.
NFC
La tecnologia Near Field Communication, o comunicazione di prossimità, è quella che abilita le transazioni in modalità “contactless”.
In brevissimo, attraverso la NFC ognuno dei due “estremi” della comunicazione (il caso tipico è la carta di credito abilitata e il POS) possono ricevere e trasmettere informazioni se avvicinati a meno di 5 cm tra loro. A permetterlo sono i microchip integrati nei dispositivi, di dimensioni ridotte per entrare anche in schede elettroniche o dispositivi molto piccoli (ad esempio uno smartwatch, come vedremo).
QRcode
Divenuto sempre più famoso e utilizzato negli ultimi anni, il codice QR altro non è che un codice a barre di forma quadrata, in grado di memorizzare informazioni leggibili se inquadrati dalla fotocamera dello smartphone.
Questo lo rende utile sia per immagazzinare informazioni, ad esempio un link a un file, come un menu digitale, oppure gli estremi “elettronici” di un sistema a cui inviare un pagamento.
Wearable
Da qualche anno è possibile effettuare pagamenti anche attraverso dispositivi indossabili, ad esempio smartwatch come iWatch di Apple o il Galaxy Watch di Samsung, ma anche da smartbands che vengono molto utilizzate nelle SPA, nelle strutture alberghiere e nei resort.
Anche in questo caso, la tecnologia utilizzata è quella NFC che, facendo da tramite tra smartphone e dispositivo POS, permette di effettuare pagamenti in modalità contactless.
Buy Now Pay Later (BNPL)
Una nuova parola per descrivere una vecchia pratica, quella del pagamento rateale. Si tratta infatti di una modalità con cui l’utente può acquistare un bene e pagarlo in rate mensili.
La differenza, rispetto al classico credito al consumo, è che:
- è interamente digitale
- è immediato e non richiede preautorizzazioni o controlli sul merito creditizio
- il numero di rate è molto basso, da 3 a 5
- è solitamente concesso senza interessi
Ormai diffusissimo negli ecommerce per l’acquisto di beni e servizi, sta trovando però applicazione anche in contesti come il retail e, seppure in pochissimi casi, anche nella ristorazione.
Pay by Link
In modo differente nella forma, ma non nella sostanza, al QRcode, il pay by link prevede che l’esercente invii un link al cliente con gli estremi del pagamento.
Cliccandoci sopra, il cliente può completare la transazione online in modo sicuro, attraverso le modalità previste dal metodo di pagamento associato al link.
Conclusioni
Qualsiasi sia il metodo di pagamento scelto dal cliente, per l’esercente è importante poterlo accettare senza problemi, e gestirlo nel modo più rapido e sicuro possibile.
Per questo Tilby, il sistema di cassa cloud Zucchetti:
💳 è integrato con tutti i principali dispositivi POS e supporta lo scambio importo, per inviare al dispositivo la somma esatta da incassare senza dover digitarlo nuovamente.
💰 è integrato con i digital wallets come Satispay, per una spesa ancora più smart
⌚ può gestire i pagamenti anche su dispositivi wearable
📱 può gestire i pagamenti tramite link e QRcode
💹 ti aiuta a tenere traccia di ogni transazione in cassa e sulla piattaforma di Analytics dedicata.
Vuoi provare le potenzialità di Tilby per il tuo negozio o la tua attività ristorativa?
Richiedi una demo gratuita e scopri con uno dei nostri esperti quanto può semplificare il tuo business!
INDICE 1. I principali metodi di pagamento digitali 1.1 Contactless 2. Conclusioni |