gestione pagamenti

Conti separati al ristorante: cosa sono e come gestirli rapidamente nel tuo locale

Conti separati al ristorante: cosa sono e come gestirli rapidamente
author-image

Team Tilby

Non si fanno conti separati. È una delle frasi più celebri nel mondo della ristorazione, rappresentata in cartelli appesi accanto alle casse, a indicare che non è consentito suddividere l’importo del conto in singole transazioni più piccole, una per ogni commensale.

Il motivo – o meglio, i motivi – sono spesso legati alla difficoltà nel gestire casistiche che possono diventare complesse o lunghe, creando code in cassa e fastidi tra i clienti.

Ma è davvero possibile rifiutarsi di emettere conti separati? E soprattutto, è una scelta vincente per gestire un locale con successo?

Il conto separato rimane infatti molto richiesto dai clienti, e può addirittura diventare un elemento importante nella scelta di un locale. Per evitare di perdere queste opportunità di guadagno - e soprattutto per ottimizzare le operazioni di cassa - abbiamo creato questa guida dettagliata alla gestione dei conti separati.

 

Suddivisione dei conti: le tipologie

Si fa presto a dire “conto separato”. Non esiste infatti una sola tipologia, ma diverse a seconda dell’occasione e dell’esigenza. Vediamo insieme le principali:

Il conto diviso in parti uguali

Quando si parla di fare dividere il conto “alla romana”, si intende esattamente la suddivisione in parti uguali di un conto. L’origine del detto è dibattuta, non lo è invece il significato che è, per l’appunto, far sì che ogni commensale paghi una parte di conto uguale a quella degli altri, a prescindere da ciò che ha consumato.

Il conto diviso per articoli

È una variante del pagamento del conto “alla romana”, detta anche “alla genovese”. In questo caso, ognuno pagherà ciò che ha consumato e non una quota fissa del conto finale. Per il ristoratore questo significa assegnare e addebitare i singoli articoli a ogni cliente, un’operazione che può risultare complessa nei registratori di cassa tradizionali o sistemi di cassa di vecchia generazione.

Il conto diviso per importo

Una variante del conto “alla romana”, in cui il conto non viene diviso in parti uguali ma di importo prestabilito uguale. L’eventuale eccedenza viene poi saldata con un conto a parte. Ad esempio, se il conto è di 130 euro e viene stabilito un importo di 30 euro a testa, verranno creati quattro conti da 30 euro e uno solo da 10.

Questa tipologia è particolarmente apprezzata dai lavoratori in trasferta, che alla compilazione della nota spese possono suddividere il conto in base all’ammontare massimo previsto dalla loro azienda.

Il ristoratore è tenuto a fare conti separati?

In punta di diritto, sì. Quando viene richiesto, il ristoratore deve fare conti separati.

Per quanto non sia specificato espressamente da alcuna norma, rifacendosi ai principi sanciti dal Codice Civile la consumazione in un ristorante è equivalente a un contratto stabilito tra le parti in cui una - il ristoratore - si impegna a fornire un servizio all’altra (ossia il cliente) a fronte del pagamento di un corrispettivo, cioè il conto.

Come ribadito dallAvvocato ed esperto di Diritto del Consumo Angelo Greco:

Se è vero che i contratti sono tanti per quanti sono i clienti, il ristorante è tenuto, in assenza di accordo contrario – che deve essere concluso al momento della comanda – a fare tanti conti per quanti sono i clienti stessi.

Il cliente, trattandosi di “consumatore”, viene considerato “contraente debole”. Dunque, nel dubbio sull’interpretazione delle condizioni contrattuali – ovvero quando le stesse non siano state esplicitate in modo chiaro sin dall’inizio – l’interpretazione deve essere a favore del consumatore, proprio come succede in qualsiasi altra vendita.

Perché dovresti accettare la divisione dei conti?

Nella pratica, però, i cartelli che affermano “non si fanno conti separati” sono ancora diffusi in bar e ristoranti di mezza Italia.

Questo perché l’operazione viene spesso percepita come una perdita di tempo, una complicazione burocratica e in alcuni casi come un aggravio di spesa, se il metodo di pagamento scelto dal cliente prevede delle commissioni fisse a ogni transazione per il ristoratore.

A fronte di questi presunti vantaggi ci sono però delle controindicazioni. In primis, la perdita di potenziali occasioni di guadagno verso segmenti che possono risultare alto spendenti.

Due su tutti: i lavoratori in trasferta e le comitive, tipologie di clienti che permettono di velocizzare il turnover dei tavoli, di incrementare lo scontrino medio e il tasso di riempimento del locale.

Suddivisione dei conti: le funzioni indispensabili

Come velocizzare le operazioni di cassa quando si deve gestire un conto separato, soprattutto quando è complesso perché suddiviso tra tante persone?

La soluzione è l’utilizzo di un sistema di cassa in grado di rendere semplice la suddivisione dei conti, a prescindere dalla tipologia e dal metodo di pagamento utilizzato dai clienti.

Le funzionalità indispensabili in questo caso saranno:

La presenza di opzioni di suddivisione del conto con le principali tipologie (in parti uguali, per importi e per articoli).

La possibilità di effettuare il pagamento al tavolo, così da snellire le code alla cassa.

L’attivazione dello scambio importo, che trasmette l’ammontare di ogni pagamento dalla cassa al POS, immediatamente e senza errori di digitazione.

L’accettazione dei principali tipi di pagamento: contanti, elettronici, pagamenti digitali e buoni pasto, già integrati nel sistema di cassa.

L’importanza del sistema di cassa nella gestione del conto

Funzionalità presenti nel sistema di cassa cloud per ristoranti Tilby, il software che rende semplice ogni fase della gestione operativa di bar, pizzerie, ristoranti e pub.

Inclusa, naturalmente, quella della suddivisione dei conti e dei relativi pagamenti.

Vuoi mandare in pensione il cartello “non si fanno conti separati”?

Scopri come col nostro gestionale per la ristorazione, prenotando una demo gratuita con uno dei nostri esperti!  

Scopri in profondità come funziona il punto cassa Tilby

Richiedi un preventivo