how to

Come scegliere il giusto gestionale per il tuo ristorante

miglior software gestionale per ristorante
author-image

Team Tilby

06 February 2023

Con questo post concludiamo il ciclo di contenuti dedicati alle parole chiave per il successo di un locale nel 2023.

Ne manca una, ed è lo strumento che unisce e fa lavorare insieme tutte le altre.

Dopo dati, fidelizzazione e marketing, è il turno di gestionale.

Il gestionale è lo strumento che semplifica tuo il lavoro e quello dei tuoi collaboratori: gestisce le operazioni complesse, riduce il margine di errore e aumenta quello del tuo guadagno.

Un sistema gestionale per ristorante è un software che gestisce la maggior parte delle attività e dei processi all’interno del tuo locale. Include funzionalità per organizzare le prenotazioni, raccogliere e distribuire le comande, emettere i conti, creare i menù e tenere sotto controllo dispensa.

Di software gestionali per ristoranti ce ne sono parecchi. Decine, forse centinaia. Per distinguere quelli “top” dai tanti altri bisogna quindi prestare attenzione ad alcune caratteristiche.

Vediamo insieme quali!

 

I contenuti di questo post sono ispirati agli articoli del blog di RISTORATORETOP, tra le più autorevoli società italiane nel campo del marketing per la ristorazione e dal blog di Plateform, la piattaforma di gestione delle prenotazioni e di marketing dedicata alla ristorazione, con cui Tilby è integrato.

 

Come riconoscere il giusto gestionale per il tuo ristorante

Ci sono almeno quattro caratteristiche che distinguono i migliori software gestionali per ristorante da altri prodotti sul mercato:

Interfaccia intuitiva

Pensa al tempo che dovrai dedicare per imparare a utilizzarlo. A quello necessario per spiegarlo al tuo staff. Se sceglierai un gestionale con un’interfaccia simile a quelle che già usi ogni giorno, come quella del tuo smartphone, i tempi di apprendimento si ridurranno drasticamente.

Supporto multidevice

Non poter usare il gestionale su ogni tablet o PC, ma doverlo fare su un device dedicato è una spesa extra, oltre che un vincolo se in futuro volessi cambiare software. E se quel device dedicato dovesse avere problemi, sostituirlo sarebbe più complesso e costoso.

Integrazione con altri software

Uno strumento “aperto” permette di accogliere nuove funzionalità di cui ora neppure immagini di aver bisogno, ma che presto potrebbero diventare indispensabili. E ti permette di farlo senza dover cambiare il tuo gestionale per ristorante, spendendo soldi e tempo per imparare nuovamente a usarlo.

Assistenza dedicata 24/7

Di tanto in tanto un disguido può capitare. Ciò che fa la differenza è come questo viene risolto. Sceglieresti un prodotto che non ti offre un’assistenza clienti tempestiva, lasciandoti in balia degli eventi nel bel mezzo di un servizio? Crediamo proprio di no.

Queste le basi. Scendendo nel dettaglio delle funzionalità, quali sono quelle imprescindibili?

Le principali funzioni di un gestionale per ristorante. Quali servono davvero?

La risposta può essere abbastanza soggettiva, ma per un locale che vuole raggiungere e mantenere il successo non può fare a meno di un gestionale per ristorante in grado di:

Organizzare sale e tavoli

I un colpo d’occhio l’interfaccia deve far capire subito quanti tavoli sono occupati e quanti liberi, e a che punto è il servizio in ogni tavolo per muoversi tempestivamente.

Gestire le comande

Un gestionale di qualità invia gli ordini dei clienti direttamente in cucina e al bar, senza fogli volanti e confusione, già suddivisi per ordine di uscita dei piatti.

Emettere rapidamente i conti

Non solo quelli standard, ma soprattutto i famigerati “conti separati”. Con un gestionale, prepararli è questione di un istante, e per i clienti è un’enorme comodità.

Organizzare il magazzino

Sapere in tempo reale cos’è rimasto in dispensa o se ci sono ingredienti da usare in fretta semplifica enormemente il compito in sala, riduce gli sprechi e fa risparmiare parecchi soldi in materie prime.

Analizzare dati

Un buon gestionale ti aiuta a studiare le performance del tuo locale, indicandoti come migliorarle, e raccoglie i contatti dei tuoi clienti, per sfruttarli in attività di marketing mirate.

Modificare i menù

Grazie ai dati di magazzino e vendite puoi creare menù pensati per piacere alle tue finanze, oltre che ai tuoi clienti. E un gestionale può modificarle rapidamente, su ogni canale di vendita (incluso il delivery, se lo fai).

L’accoppiata vincente per gestire il tuo ristorante

Tilby è il software di cassa in cloud che integra tutte le caratteristiche che hai appena letto.

Puoi usarlo su qualsiasi dispositivo, ha un’interfaccia user friendly, e grazie alle open API si integra con moltissimi software indispensabili nella ristorazione odierna.

Tra questi, Plateform è quello che ti permette di sfruttare al massimo le potenzialità del marketing nella ristorazione: raccoglie le prenotazioni su tutti i canali, organizza i contatti dei tuoi clienti e invia loro comunicazioni o promemoria, gestisce i menù e anche il servizio di delivery.

 

SCOPRI PLATEFORM

Buon lavoro!

Scopri in profondità come funziona il punto cassa Tilby

Richiedi un preventivo