Tilby Blog: notizie e guide per ristoratori e commercianti

Ristoranti temporanei: che cosa sono e come aprirne uno

Scritto da Team Tilby | 27/08/25 6.30

Quando viene aperta una nuova attività ristorativa, che si tratti di un ristorante o un bar, una pizzeria, un fast food, l’idea è sempre quella che sia di successo e duratura. O almeno… quasi sempre.

Se parliamo di ristoranti pop-up l’auspicio riguarda solo il successo dell’iniziativa, perché la temporaneità è una delle sue caratteristiche fondamentali: che sia per qualche giorno o una stagione intera, avranno comunque un orizzonte temporale di attività prestabilito.

Perché quindi aprire un ristorante pop-up, e quali vantaggi si possono ottenere?

In questo post approfondiremo meglio per capire di cosa si tratta, quali sono i requisiti per aprirne uno e i benefici di un’attività ristorativa temporanea.

INDICE

1. Cosa si intende con ristorante temporaneo o pop-up?

2. Come aprire un ristorante temporaneo in Italia

2.1 Assicurati di disporre delle autorizzazioni comunali e dei permessi sanitari
2.2 Scegli una posizione d’impatto con forte passaggio di persone
2.3 Opta per arredi semplici da montare e smontare
2.4 Predisponi una connessione a Internet stabile
2.5 Cura la comunicazione e la visibilità online

3. Scegli un sistema di cassa cloud e flessibile come Tilby

 

Cosa si intende con ristorante temporaneo o pop-up?

L’espressione inglese “pop-up” indica qualcosa che appare all’improvviso. Lo stesso vale per le attività ristorative temporanee aperte per periodi di tempo limitati, qualche mese a un solo fine settimana.

Con la bella stagione non è insolito notare attività ristorative temporanee che aprono in prossimità di:

  • spiagge e stabilimenti balneari
  • terrazze panoramiche
  • festival ed eventi musicali
  • mercati e piazze
  • agriturismi o location in campagna

Per i ristoratori, il vantaggio è legato soprattutto allo sperimentare nuovi format, location o anche nuovi piatti e menu, senza un investimento permanente, approfittando anche della maggiore frequenza con cui le persone escono nei periodi estivi o dei flussi turistici.

Potrebbe quindi trattarsi di un progetto collaterale di un ristorante che già gestisci, o di un’idea innovativa da testare prima di provare a riprodurla stabilmente.

Come aprire un ristorante temporaneo in Italia

Come per i ristoranti permanenti, anche l’apertura di un ristorante temporaneo richiede attività di studio e preparazione, oltre al rispetto degli adempimenti burocratici. Vediamoli più in dettaglio.

Assicurati di disporre delle autorizzazioni comunali e dei permessi sanitari

Come per qualsiasi attività ristorativa, anche per quelle temporanee è necessario ottenere alcune autorizzazioni amministrative come:

  • la SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, da presentare agli uffici preposti del Comune in cui avviene l’attività.
  • le autorizzazioni sanitarie, legate alla somministrazione di alimenti e bevande, da consegnare all’ASL locale
  • l’occupazione suolo pubblico, che invece è obbligatoria se il tuo ristorante pop-up sorgerà su un’area pubblica come una piazza, un mercato o una località balneare.

Il consiglio è quello di rivolgersi agli uffici del comune di riferimento dell’attività per maggiori dettagli e per una checklist dettagliata degli adempimenti (ma anche di eventuali agevolazioni).

Scegli una posizione d’impatto con forte passaggio di persone

Il luogo in cui sorgerà il tuo ristorante temporaneo è fondamentale, perché lo rappresenterà e lo renderà memorabile, agevolando il passaparola. Dovrà inoltre essere un luogo di forte passaggio, possibilmente correlato al target a cui vuoi rivolgerti. Valuta, infine, la possibilità di aderire a eventi gastronomici temporanei promossi dalla tua Regione o Comune.

Opta per arredi semplici da montare e smontare

Anche le attività ristorative pop-up richiedono arredi e attrezzature, semplici da allestire e disallestire in breve tempo, resistenti e facilmente trasportabili ma anche di impatto visivo e comodi per le soste dei tuoi clienti.

Ti consigliamo di coniugare queste esigenze anche con l’ecosostenibilità, così da rendere minimo l’impatto ambientale e caratterizzare ulteriormente il tuo locale.

Predisponi una connessione a Internet stabile

Che sia una sede fissa o itinerante, una connessione a Internet sarà essenziale sia per abilitare i pagamenti elettronici e digitali, sia per gestire comande, ordini da asporto ecc. tramite un sistema di cassa.

Se non hai accesso alla connessione fissa veloce, considera la possibilità di usare un router 4G/5G portatile con connessione dati, verificando che la copertura nell’area scelta sia stabile e di qualità, oppure un servizio di connessione satellitare.

In caso di necessità, i moderni sistemi di cassa cloud possono funzionare anche in modalità offline, sincronizzando i dati quando torna la connessione.

Cura la comunicazione e la visibilità online

Essere temporanei non significa essere invisibili. Anzi, avrai poco tempo per farti notare, quindi:

Scegli un sistema di cassa cloud e flessibile come Tilby

In un ristorante pop-up il servizio deve essere sì snello, ma anche molto efficiente.

E un sistema di cassa cloud per ristoranti temporanei come Tilby Zucchetti può aiutarti da molti punti di vista:

  • non avrai bisogno di hardware ingombrante (basta un tablet o uno smartphone e un registratore telematico)
  • ti permette di accettare carte, buoni pasto elettronici, Satispay o wallet digitali
  • potrai gestire le comande sul posto ma anche gli ordini di delivery e asporto, se li prevedi
  • puoi controllare l’andamento dell’attività anche da remoto o da casa
  • puoi gestire menù, ordini e pagamenti in modo integrato
  • puoi abilitare i menu con Qrcode e la possibilità di ordinare direttamente al tavolo tramite smartphone (self order)

Tilby prevede inoltre uno sconto sul canone per attività stagionali.

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Compila il form con i dati della tua attività ristorativa temporanea, i nostri esperti ti aiuteranno a semplificarne la gestione.