Gestisci un ristorante da qualche anno, e ogni giorno è una corsa contro il tempo. Dal personale da organizzare (e trovare!) ai fornitori da gestire fino naturalmente ai clienti da accontentare. Eppure, nonostante tutto il tuo impegno, l’organizzazione e i conti non tornano come il tuo impegno meriterebbe.
Se la situazione descritta non ti è nuova, sappi che è piuttosto comune, almeno finché si commettono alcuni fondamentali errori che, se risolti, possono letteralmente trasformare la tua attività in un’impresa di successo.
Capita spesso, infatti, di focalizzarsi troppo sui “day by day tasks”, le attività quotidiane, trascurando la visione d’insieme e l’aspetto fondamentale: bar e ristoranti sono principalmente attività imprenditoriali, e come tali vanno approcciate.
Proviamo insieme a individuare quali sono questi punti, e dare qualche suggerimento su come approcciarli per migliorare in modo strutturale la gestione del tuo locale.
Un incasso altissimo è in apparenza un ottimo risultato, ma per esserne certi meglio leggere tra le pieghe dei numeri e capire cosa si nasconde dietro il conto economico della tua attività ristorativa. È infatti comune fare confusione tra un ottimo fatturato, ciò che il locale ha incassato, e un ottimo profitto, cioè quello che davvero rimane nelle tasche del ristoratore al netto di spese e costi.
Se ti interessa approfondire questa tematica, abbiamo scritto un post più dettagliato che puoi leggere qui.
Pensare a quali piatti offrire ai clienti del proprio ristorante è una delle parti più creative di questo lavoro, ma anche quella su cui è più alto il rischio di fare scelte emotive, più che razionali. L’ingegnerizzazione del menu serve proprio a studiare la propria carta in quest’ottica, capendo quali piatti portano profitti e quelli su cui non abbiamo alcun guadagno, o come incrementare lo scontrino medio attraverso tecniche di vendita.
Vorresti iniziare a ingegnerizzare il tuo menu? Il nostro post dedicato è un ottimo punto di partenza!
Si torna sempre dove si è stati bene è una frase vera, ma a condizione di mantenere sempre viva questa relazione. Nell’ambito della ristorazione, il modo più efficace per farlo è raccogliere i dati di contatto dei propri clienti, da utilizzare per inviare loro inviti a eventi esclusivi, offerte e promozioni quando mancano da un po’, e sondaggi per approfondire la conoscenza delle loro abitudini e gusti, che in parte puoi già ottenere dall’analisi delle loro consumazioni sul punto cassa.
Puoi scoprire trucchi e strategie nei post dedicati alla fidelizzazione del cliente, alle strategie di marketing efficaci e a quello sul marketing a risposta diretta.
La fidelizzazione non si ferma al solo cliente. In tempi dove il tasso di turnover e dimissioni nella ristorazione è ai massimi storici, è fondamentale essere certi di poter contare su uno staff motivato, coinvolto e soprattutto incentivato a lavorare al meglio, condividendo gli obiettivi di business.
Uno stipendio adeguato - magari incrementato in base ai risultati e arricchito dalle mance - è la base, ma si può fare tantissimo anche fornendo ai tuoi collaboratori strumenti e procedure che snelliscano il lavoro più ripetitivo, per concentrarsi su clienti e vendite, veri elementi trainanti del locale. Ne parliamo più in dettaglio qui.
L’esperienza aiuta a gestire tante situazioni, ma non può mai prescindere da un’analisi dei dati reali e oggettivi, e dai principali indicatori delle performance del locale (i KPI). Nonostante questo, ancora tanti ristoratori soprattutto della “vecchia scuola” guidano le proprie attività basandosi più sulle intuizioni che sui dati.
Per capire meglio di cosa parliamo, qui puoi trovare un riepilogo dei principali indicatori di performance sulla ristorazione.
“Investire”, per l’appunto, e non “spendere”. Perché ogni euro speso in tecnologia deve avere un reale ritorno economico per l’attività, in termini di maggiori guadagni o minori spese.
Ad esempio, investendo in un sistema di cassa cloud come Tilby, la soluzione Zucchetti per piccole e grandi attività ristorative, sarà possibile:
🌎 Accedere in tempo reale ai dati da qualsiasi dispositivo, mantenendo sempre sotto controllo la propria attività
🍽️ Gestire la sala e gli altri canali di vendita (ad esempio il food delivery) riducendo i tempi e gli errori.
📦 Monitorare il magazzino, evitando sprechi o di rimanere senza materie prime essenziali.
🗂️ Raccogliere i dati di contatto dei tuoi clienti, per fidelizzarli con attività di marketing mirate.
☎️ Ricevere le prenotazioni anche online, per riempire il tuo locale in ogni momento del giorno……e molto altro!
Prova Tilby con una demo gratuita, e scopri quanto è facile utilizzarlo con l’aiuto dei nostri esperti!