L’Italia è tra le mete mondiali più visitate, con oltre 450 milioni di turisti annui di cui più di 200 sono stranieri. Secondo alcuni studi di settore oltre la metà dei turisti in Italia sceglie la propria destinazione principalmente perché desidera provare i cibi della tradizione del luogo, oltre a naturalmente la ricchezza del patrimonio vinicolo italiano.
Sono solo alcuni dei numeri che spiegano perché attirare i turisti nel proprio ristorante e offrire un’accoglienza d’eccellenza può diventare un’occasione per incrementare i guadagni e riempire il proprio locale ogni giorno della settimana.
Sia i turisti italiani che quelli stranieri hanno esigenze specifiche che devono essere tenute in considerazione per garantire un’esperienza enogastronomica indimenticabile e di successo.
A questo proposito, la prima cosa da fare sarà verificare se le esigenze del segmento di clientela turistico si incastrano rispetto al tuo ideale di cliente medio, ossia il tuo target di riferimento. Sarebbe infatti controproducente cercare di intercettare una tipologia di utenti non in linea rispetto ai tuoi valori, alla tua proposta gastronomica o alla tua fascia di prezzo.
Se invece la risposta è positiva, e desideri attirare più turisti nella tua attività ristorativa, puoi leggere questi spunti e individuare quelli applicabili alla tua realtà:
Il primo obiettivo sarà naturalmente attirare i turisti nel tuo locale. In che modo? In Italia come all’estero le ricerche online tra i metodi preferiti per trovare un locale, che si tratti di recensioni sui portali dedicati, sia che si opti per una ricerca su Google o un’ispirazione sui social network. Fa in modo che ogni canale sia presidiato e aggiornato, e che esprima al meglio la tua cucina e il tuo servizio. Un sito web multilingua potrebbe attirare ulteriori clienti attraverso i motori di ricerca.
Per i viaggiatori stranieri, soprattutto quelli che non vengono dall’Europa, la connettività da smartphone è fondamentale ma spesso molto cara. Ecco perché offrire il servizio di Wi-Fi gratuito può spingerli a scegliere il tuo ristorante rispetto ad altri. Potranno così sfruttare la connessione e intanto pranzare o cenare nel tuo locale.
Se una prenotazione di passaggio è facilmente gestibile di persona, altrettanto non si può dire di quella per telefono, che potrebbe scoraggiare i clienti – soprattutto quelli stranieri - dal prenotare nel tuo locale. Uno scoglio linguistico facilmente aggirabile abilitando le prenotazioni online, o integrando un centralino multilingua che faciliti l’interazione e renda efficiente la prenotazione di un tavolo anche al telefono.
I clienti ha scelto il tuo ristorante e ora studiano i piatti del menu, che avrai ovviamente tradotto anche in inglese (o in altre lingue parlate dai turisti nella tua zona). Vuoi rendere ancora più semplice questa operazione? Introduci il menu digitale, più agevole da gestire (e modificare!) rispetto a quello cartaceo e con la possibilità di abilitare le ordinazioni direttamente dal menu su smartphone, attraverso la funzionalità di self-order.
Per alcune categorie di turisti, soprattutto provenienti dal nord America e dai paesi anglosassoni, la mancia al ristorante è un’abitudine consolidata. Rendere più facile questa operazione può aumentare i guadagni per il tuo staff, incentivandolo a un servizio più efficace. Ti consigliamo di abilitare sul tuo sistema di cassa un’opzione per invogliare i clienti a lasciare una mancia al momento del pagamento.
Anche in Italia i pagamenti elettronici e digitali sono sempre più diffusi, un metodo che è molto utilizzato e molto apprezzato per la sua praticità dai turisti di tutto il mondo. Se già non lo fai, assicurati di accettare i pagamenti elettronici tramite i più diffusi circuiti di carte di credito, e di velocizzare il processo di pagamento inviando al POS l’importo esatto dal tuo sistema di cassa (il così detto scambio importo).
Tornando al menu: organizzane ogni elemento per mettere in evidenza i piatti per te più redditizi. Pensa anche a come incentivare consumazioni più alte, magari introducendo dei menu fissi o delle formule vantaggiose di cross-selling per abbinare cibi e bevande o la vendita di più piatti.
Seleziona e forma uno staff in grado di gestire al meglio i clienti stranieri. Fondamentale la conoscenza dell’inglese come lingua veicolare, ma anche di quelle che la tua clientela parla correntemente. I turisti amano scoprire i luoghi che visitano anche attraverso il cibo, quindi un altro aspetto da curare per il tuo staff sarà la spiegazione dei piatti tipici, degli ingredienti e degli abbinamenti coi vini. Potresti inoltre pensare di offrire esperienze gastronomiche specifiche, come degustazioni e abbinamenti, corsi di cucina e così via.
E naturalmente, far sì che il servizio scorra fluido anche nei momenti di maggiore afflusso al locale, sfruttando la tecnologia.
La tecnologia può aiutarti ad attirare e gestire al meglio la tua clientela turistica, nel modo più facile ed economicamente sostenibile.
Utilizzando un sistema di cassa cloud per ristoranti come Tilby Zucchetti, infatti, potrai:
…e molto altro!
Scopri cosa può fare Tilby per la tua attività richiedendo una demo gratuita con uno dei nostri esperti!